Dal tabellino al dato avanzato: come è cambiato il modo di seguire il calcio

Il calcio non si esaurisce nei novanta minuti: numeri, grafici e dati live trasformano ogni tifoso in analista. L’informazione è ovunque e cambia il nostro modo di guardare le partite

Ragazzo che segue le partite live
Dal tabellino al dato avanzato: come è cambiato il modo di seguire il calcio – calciomercato24.com

Voi siete troppo piccoli o ve li ricordate, quei lunghi pomeriggi passati con l’orecchio attaccato alla radiolina per capire cosa stava succedendo in Serie A? Poi il triplice fischio, una lunga attesa di oltre un’ora e poi, dopo le 18, la trasmissione 90mo minuto sulla Rai per gli highlights dei gol. Che all’epoca si chiamavano semplicemente “servizi”, ma questa poi è un’altra storia.

E che dire del dopo partita? Il tg serale, i quotidiani del giorno successivo con cronaca, tabellini e pagelle. Tutto questo esiste ancora ma ormai lo usano in pochissimi. Smartphone e piattaforme digitali hanno trasformato l’esperienza: non ci si accontenta più del punteggio finale, ma si vogliono conoscere in tempo reale azioni chiave, statistiche individuali e persino dati tattici.

Insomma, si è passati dai 60 milioni di allenatori di breriana memoria ai 60 milioni di match analyst di oggi: se trovi quello fissato forte è capace di snocciolarti un’analisi di due ore sugli expected goals della partita. Gli expected goals!

Già, perché un tempo contavano solo i gol. Neppure gli assist, che è un concetto comparso più stabilmente negli anni ’90, anche con la crescita del Fantacalcio. Oggi invece chi segue il pallone controlla tiri, dribbling riusciti, chilometri percorsi e appunto gli expected goals (xG).

Le piattaforme che danno i risultati in tempo reale

Le piattaforme di dati hanno reso queste informazioni alla portata di tutti, non solo degli addetti ai lavori. Allenatori e scout le usano per prendere decisioni tecniche, ma anche i tifosi vogliono avere strumenti più raffinati per capire l’andamento di una squadra o il rendimento di un giocatore.

Seguire le partite live
Le piattaforme che danno i risultati in tempo reale – calciomercato24.com

Il boom del fantacalcio ha spinto ancora di più questa trasformazione. Sapere chi segna è solo l’inizio: per vincere serve monitorare ammonizioni, minuti giocati, tiri nello specchio, persino i voti in diretta. La richiesta di aggiornamenti live è cresciuta di stagione in stagione e ha portato alla nascita di servizi specializzati.

Oggi esistono piattaforme che coprono campionati di tutto il mondo e aggiornano le valutazioni dei calciatori azione dopo azione, offrendo dati indispensabili a chi gioca per competere davvero.

È in questo contesto che si inserisce anche la copertura globale di tutte le partite su FantaScore.it, uno degli strumenti disponibili per chi vuole seguire non solo Serie A e top campionati europei, ma anche tornei meno noti. Non è l’unico servizio, ma rappresenta bene l’evoluzione di un settore che punta sulla completezza e sulla velocità.

Questa abbondanza di informazioni ha modificato il modo in cui viviamo il calcio. Le partite non sono più soltanto un evento da guardare; sono materiale da interpretare, condividere e discutere. I social amplificano ogni dato, trasformando statistiche e grafici in argomenti di conversazione durante e dopo i novanta minuti.

Gestione cookie