La bomba la sganciano dall’estero, con l’arrivo per 60 milioni di euro legato a quello che viene definito “il nuovo Pirlo”.
Un giocatore unico nel suo genere per quanto ha fatto il leggendario centrocampista italiano, probabilmente il mediano più forte della storia del calcio italiano e che, in cabina di regia ma anche in posizione leggermente più avanzata, ha dato il meglio di sé tra Milan e Juventus, diventando un’icona del calcio italiano con la maglia della Nazionale azzurra.

Un calciatore in quello stile è il fuoriclasse del Crystal Palace che, di fronte ad un’offerta di enormi cifre, potrebbe dire addio per il grande salto in una delle migliori squadre del campionato e al mondo.
Calciomercato: il nuovo Pirlo è il colpo a centrocampo
Uno dei migliori talenti del calcio mondiale e destinato a diventare il titolare inamovibile della Nazionale del futuro che sarà di Thomas Tuchel, condividendo il centrocampo con Bellingham e altri fuoriclasse della formazione dei Tre Leoni, potrebbe lasciare l’Inghilterra per il grande salto in un top club di Champions League.
Si tratta di Adam Wharton, calciatore che per 60 milioni di euro potrebbe essere preso da uno dei club italiani come la Juve che, una stessa cifra, la spenderebbe per Hjulmand e altri centrocampisti che sono nel mirino di Comolli. Ma non è in Italia che si vedrà, anche perché c’è chi rilancia e offre di più.
A prendere Adam Wharton sarà infatti, molto probabilmente, il Real Madrid. Il club del Blancos per un ricambio generazionale e dopo l’addio di Luka Modric, potrebbe mettere le mani su quello che ad oggi è probabilmente uno dei giovani “registi” più importanti dell’intero panorama calcistico.
Chi è Wharton: il fuoriclasse che ricorda Pirlo
Nasce nel 2004 il fuoriclasse del Crystal Palace che viene descritto come “il Pirlo di Blackburn”. Il responsabile che lo visionava ai tempi delle giovanili del Blackburn, diceva che Wharton vedeva cose che soltanto lui in campo era capace di vedere. Un po’ “alla Pirlo” appunto, che ha fatto della sua visione di gioco e del piede fatato, il suo punto di forza in mezzo al campo.

I 60 milioni di euro per lui risultano anche pochi, a questo punto, considerando che il Real Madrid potrebbe scegliere di spendere praticamente 80 milioni di euro per portarselo a casa, pur preferendo di arrivare a massimo 60. Sulle sue tracce c’è anche il Manchester City, per il dopo Rodri. Così come il Liverpool e il Manchester United in quanto i club inglesi, com’è risaputo, hanno sempre maggiore disponibilità economica rispetto a tutte le altre del calcio d’Europa.