Samp, arriva la condanna. Ferrero decade dalla presidenza del club
Ferrero decade dalla presidenza
Problemi per Ferrero. La storia comincia il 4 febbraio 2016 quando il Gup di Busto Arsizio accoglie l’istanza presentata da Ferrero, che patteggia una condanna di un anno e 10 mesi per il crac della compagnia aerea Livingston. Quest’ultima è fallita nel 2010 e apparteneva all’epoca alla Fg Holding presieduta dallo stesso Ferrero. Un caso giudiziario che ha risvolti in campo sportivo perché l’articolo 22 bis delle Noif, Norme organizzative interne federali, quello sull’onorabilità, recita così. «Non possono assumere la carica di dirigente di società o di associazione, e se già in carica decadono, coloro che siano stati o vengono condannati con sentenza passata in giudicato a pene detentive superiori a un anno”. Tra i reati rientra la disciplina del fallimento.
La provedura sportiva
La decadenza, tuttavia, non è automatica scrive la Gazzetta dello Sport. In caso di incompatibilità dovrebbe darne comunicazione a Lega e Figc il dirigente interessato. In assenza di questo passaggio, la Federazione si muove d’ufficio. Prima di tutto Tavecchio chiede un parere alla Corte federale d’appello e riceve una conferma. Ferrero, però, non si arrende e fa sapere agli organismi sportivi di aver intenzione di fare ricorso alla Cassazione, sebbene quel patteggiamento per il crac Livingston l’abbia chiesto lui stesso. A ottobre la Cassazione respinge il ricorso rendendo la condanna definitiva. Non è finita qui. La Figc non riceve alcuna comunicazione e deve attivarsi autonomamente per raccogliere tutti gli atti sufficienti per dirimere la controversia. Serve ulteriore tempo, gli uffici legali della Federazione sbrigano il lavoro e una volta che il quadro informativo è completo, ecco che da via Allegri parte la lettera «definitiva». Ieri mattina a Ferrero e alla Lega è pervenuta la comunicazione di avvenuta decadenza da parte della Figc.
Cosa accade a Ferrero
Ferrero rimane proprietario della Sampdoria, che nel giugno 2014 Edoardo Garrone gli cedette a titolo gratuito. L’articolo 22 bis non interviene sui legami azionari tra un soggetto e una squadra di calcio ma disciplina la compatibilità degli incarichi dirigenziali, per preservare l’onorabilità di chi riveste un ruolo rappresentativo nel mondo del calcio. Ciò significa che Ferrero dovrà cedere la presidenza (probabilmente a un suo familiare) e non potrà più rappresentare la Samp nelle sedi istituzionali, come per esempio nelle assemblee di Lega. Dal punto di vista pratico cambierà poco. Ferrero continuerà ad avere il potere decisionale sul club. La decadenza ha un valore soprattutto formale e simbolico. Sempre ammesso che Ferrero accetti la comunicazione della Figc e non si lasci tentare da ulteriori azioni, nel tentativo di mantenere la carica di presidente.
FONTE: GAZZETTA DELLO SPORT
- 05/11 01:00 | Calciomercato Fiorentina,ritorno Paulo Sousa: esonero Iachini post Parma
- 03/11 17:00 | Ferencvaros-Juventus, Pirlo annuncia il ritorno di Chiellini: le ultime
- 03/11 11:00 | Calciomercato Inter, Vidal e la possibile rottura con Conte
- 02/11 20:50 | Inter, Arturo Vidal difende Conte: “Vuole vincere più che alla Juve”
- 02/11 17:00 | Serie A, cosa ci lascia la sesta giornata: ogni club ha la propria dipendenza – FOCUS
- 01/11 21:21 | Fiorentina: esonero Iachini, ecco le ultime
- 01/11 17:20 | Calciomercato Juventus, Paratici vuole il nuovo Haaland: assalto al bomber
- 01/11 13:59 | Calciomercato Juventus, colpaccio per il centrocampo: i dettagli
- 01/11 11:00 | Calciomercato Juventus, un giovane talento può arrivare a parametro zero
- 01/11 01:00 | Calciomercato Napoli, rinnovo Gattuso: c’è la svolta
- 31/10 15:00 | Calciomercato Juventus, Dybala via: maxi scambio con il Barcellona
- 31/10 11:00 | Juventus, Marchisio duro su Chiesa: “Sopravvalutato”
- 31/10 00:59 | Serie A, cambia il protocollo: l’annuncio della FIGC (UFFICIALE)
- 30/10 21:00 | Calciomercato Milan, il Manchester United assalta un gioiello
- 30/10 17:56 | Coronavirus, Crotone: salta la conferenza di Stroppa. C’è un nuovo positivo